Dovete sapere che in Africa il cibo ha una forte connotazione conviviale. È sempre un momento di allegria, condivisione e unione. In effetti, rispetto alle tradizioni europee in cui ci si ritrova a tavola servendosi ognuno, in Africa si mangia attorno ad un unico piatto (“Bol”) tutti insieme il che lo rende un momento unico soprattutto se in presenza di convitati.
La cucina africana è molto vasta e varia da regione a regione. Le spezie sono elementi fondamentali se non essenziali. A differenza della cucina Occidentale dove si hanno antipasti, primi, secondi e così via; la cucina africana presenta un unico piatto completo.
Le pietanze africane sono soprattutto una fonte di proteine e carboidrati poiché a base di carne di pollo manzo, agnello, o di pesce.
La cucina africana potrebbe essere suddivisa in 4 gruppi:
* La cucina dell’Africa orientale, molto spesso a base di carne e pesce, condita con spezie provenienti prevalentemente dall’India.
* La cucina dell’Africa meridional, e chiamata anche “cucina arcobaleno “poiché “racchiude molte varietà provenienti da altre culture e popoli. Questa categoria è molto complessa e particolarmente ricca con ingredienti a base di carne, pesce, verdure fresche, grano ed i suoi derivati.
* La cucina dell’Africa settentrionale, che è molto antica. Come parlare di cucina settentrionale senza parlare del famoso Couscous! Tra gli ingredienti base possiamo anche elencare le patate, il pomodoro, il peperoncino e la famosa carne “Halal” poiché la maggioranza della popolazione è Musulmana.
* La cucina dell’Africa Occidentale, a base prevalentemente di riso, spezie, manioca, miglio, sorgho…
La cucina africana è caratterizzata da spezie che rendono i piatti deliziosi ma con gusti decisivi.
Le verdure non mancano quasi mai a queste preparazioni soprattutto durante l’ora di pranzo in cui si mangiano piatti soprattutto a base di riso. Ci sono molte verdure che in italia sono sconosciuti o poco usati ad esempio:
• Il gombo o comunemente chiamato Okra o dita di donna è una pianta tropicale a basso tenore calorico ricchi di vitamina A,B6,B1, B2, C e molte altre proprietà…
• L’igname: usato anche nella cucina asiatica, è un tubero simile alle patate dolci. Ha unn importante apporto proteico, ricco di vitamine e sali minerali, è ricca di potassio e di vitamina B6 e C.
• La manioca
• Il mango
• L’avocado
• Banane
• Banane platano
• Ananas
• Noci di cocco
E molti altri ingredienti che vedremo nello specifico più avanti.
Queste pietanze sono spesso accompagnate da bevande a base di prodotti locali tra cui:
• il karkadè chiamato anche bissap,
• Il Bouye o frutto del Baobab
• Lo Zenzero
• Il tamarindo
• Il Ditakh, detarium senegalense o sego detto anche in inglese tallow tree
E molte altre bevande che vedremo.
Sono molto amati anche i dolci a base di farina di miglio, mais… che spesso possono essere
mangiati anche come pasto per esempio la domenica sera nelle famiglie si usa mangiare
delle pietanze dolci per esempio lo sombi che è un piatto a base di riso cotto quasi stracotto
con dello yoghurt e noce moscata.
Faremo insieme un percorso cercando di approfondire al meglio le culture di ogni paese
dell’Africa.