Il coronavirus ha portato via uno dei grandi padri della musica africana.

Emmanuel N’Djoké Dibango noto come Manu Dibango
nato a Douala, in Camerun il 12 dicembre 1933 è morto a Parigi, oggi il 24 marzo 2020.

Il coronavirus ha portato via uno dei grandi padri della musica africana moderna, Aveva 86 anni. è stato un musicista, compositore, sassofonista, e cantante camerunese. Ha sviluppato uno stile fusion che fonde contaminazioni jazz, soul e funk con la musica tradizionale camerunese.

Era una delle prime star musicali africane del mondo. Ha influenzato generazioni intere di musicisti africani e internazionali.

Nato a Douala in Camerun, cresciuto in Francia, dove ha studiato e lì che ha iniziato a suonare con molti altri artisti africani.

Nel 1972 a Kinshasa in Congo ha fatto uscire un brano, Soul Makossa, che entra nella storia della musica africana.
È stato un’innovatore nei sessant’anni della sua carriera Emmanuel N’Djoké ha ottenuto un incredibile numero di successi, ha conquistato diverse nomination al Grammy, era un Ambasciatore dell’Unesco, ha pure scritto una biografia.. .
Oggi ci ha salutato e i funerali saranno svolti nella più stretta intimità familiare, a causa dell’epidemia di coronavirus.

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on whatsapp
WhatsApp

Suggerimenti

NOUS SUIVRE

Articoli recenti

W A S O M I – Community: la realtà che dà voce alle donne afro-discendenti

9 Febbraio 2021

IL MISTERIOSO SIGNIFICATO DELLA PAROLA HALAL

29 Novembre 2020

GIUSTIZIA PER SOUMAILA SACKO

26 Novembre 2020

Kamala Harris, la nuova vicepresidente degli Stati Uniti

20 Novembre 2020

L’Armée Rouge, il Coupé Décalé va in scena al Festival dei Popoli

18 Novembre 2020

Storia Africana: Ndate Yalla Mbodj e il Regno del Waalo

18 Novembre 2020