GIUSTIZIA PER SOUMAILA SACKO

GIUSTIZIA PER SOUMAILA SACKO
Giustizia per Soumaila, persi tra gli scenari della procura di Catanzaro, la settimana scorsa arriva almeno una buona notizia: l’uomo che ha sparato a Soumaila Sacko è stato condannato a 22 anni di reclusione.

Chi era Soumaila Sacko

Soumaila Sacko, era un giovane di 29 anni, del Mali. La sua esperienza italiana l’aveva vissuta in Calabria, a San Ferdinando, una delle tante realtà fatte di tendopoli e di lamiere utili a ripararsi dal freddo. Il 2 giugno di due anni fa, Sacko Soumaila si trovava in un vecchio stabilimento abbandonato nella località “ex Fornace” di San Calogero, a poca distanza dalla tendopoli di San Ferdinando. Sacko Soumaila non farà mai ritorno a San Ferdinando.

Il villaggio di Soumaila

Per coloro che non conoscono il luogo, San Ferdinando è un insediamento dove vivono varie etnie, quasi tutte provenienti dall’Africa. Il “villaggio”, abitato per lo più da braccianti, è fatto di capanne autocostruite con le lamiere. Si trova a poca distanza, percorribile a piedi, dalla Fornace, situata nel comune di San Calogeroe ormai diventata “ex”,. Nasconde sotto il suolo, oltre 135 mila tonnellate di rifiuti pericolosi e tossici e per questo è stata messa sotto sequestro dalla procura di Vibo Valentia.

GIUSTIZIA PER SOUMAILA SACKO

Sacko e i suoi compagni

Soumaila e i suoi due compagni probabilmente non sapevano dei rifiuti tossici: i tre ragazzi si trovavano all’ex fornace per raccogliere le lamiere che ricoprono i capannoni dello stabilimento e che sarebbero servite a rinforzare le loro abitazioni nella tendopoli.Il ragazzo era regolare in Italia, ma a mettere da parte il discorso di regolarità ci ha pensato un uomo arrivato su una Panda che, alla vista di Soumaila e dei due amici, senza esitare ha esploso 4 colpi, di cui uno colpisce Soumaila, uccidendolo. L’Europa si era proposta di mettere fine a disuguaglianze sociali ed etniche, propositi che non trovano riscontro in una realtà fatta di caporalato e di paghe illegali.

Saluti a un amico, un amico per il quale non abbiamo fatto abbastanza.

Luigi Bertolani

Share on facebook
Facebook
Share on twitter
Twitter
Share on linkedin
LinkedIn
Share on whatsapp
WhatsApp

Suggerimenti

NOUS SUIVRE

Articoli recenti

W A S O M I – Community: la realtà che dà voce alle donne afro-discendenti

9 Febbraio 2021

IL MISTERIOSO SIGNIFICATO DELLA PAROLA HALAL

29 Novembre 2020

GIUSTIZIA PER SOUMAILA SACKO

26 Novembre 2020

Kamala Harris, la nuova vicepresidente degli Stati Uniti

20 Novembre 2020

L’Armée Rouge, il Coupé Décalé va in scena al Festival dei Popoli

18 Novembre 2020

Storia Africana: Ndate Yalla Mbodj e il Regno del Waalo

18 Novembre 2020