Storia Africana: Ndate Yalla Mbodj e il Regno del Waalo

L’Impero Wolof fu un impero che dominò gran parte dell’odierno Senegal e segnò l’Africa Occidentale dal XIV. Raggiunse il suo apice nel XVI secolo, quando nacquero gli Stati del Dyolof, Waalo, Baol e Cayor. Per poi declinare ed essere assorbito dalle colonie francesi nel 1890. Non tutti sanno però, che per tradizione matriarcale africana, erano le donne di sangue […]

Fatoumata Diawara, la voce dell’Africa contemporanea

Fatoumata Diawara

Fatoumata Diawara è una chitarrista, compositrice e attrice originaria del Mali. È la nuova voce dell’Africa contemporanea. Infatti, le sonorità del suo nuovo disco sono una coraggiosa sperimentazione che unisce le sue radici a una fiduciosa visione futura. Fatoumata Diawara e la sua musica Fatoumata Diawara è la nuova portavoce femminile dell’Africa contemporanea. Originaria del […]

Questa è la mia storia, o la nostra? Reda Zine, regista e artivista universale.

Sabato 20 giugno, presso il Museo Internazionale della Musica, abbiamo assistito allo spettacolo di sonorizzazione di estratti di film del primo cinema Africano dei due artisti Reda Zine e Danilo Mineo. Attraverso diversi strumenti (guembri, chitarra elettrica, voci, tamburi, pad e percussioni) e ambienti sonori, i due artisti ci hanno accompagnato in un viaggio di […]

Thomas Sankara, il leader che ha sfidato le potenze mondiali

Thomas Sankara è stato un militare, politico e leader rivoluzionario del Burkina Faso, uno Stato indipendente dell’Africa occidentale. È nato a Yako il 21 dicembre 1949 ed è morto assassinato il 15 ottobre 1987 nella capitale Ouagadougou. Sankara pensava che l’esercizio della politica fosse un servizio e che avesse senso solo se lavorava per la […]

Betty Shabazz, l’attivista accanto a Malcolm X

Betty Dean Sanders, più conosciuta come Betty Shabazz o Betty X, è nata Pinehurst il 28 maggio 1936. Betty Shabazz è stata un’attivista statunitense e moglie di Malcolm X,  massimo esponente nella lotta per i diritti afroamericani. Tutti e due erano membri della Nation of Islam, un movimento fondato da Wallace Fard Muhammad la cui […]

L’elezione di Mandela segna la fine dell’apartheid.

Dopo 27 anni di prigionia, l’elezione di Mandela segna la fine dell’apartheid. Publichiamo oggi il suo celebre discorso d’insediamento pronunciato a Pretoria il 10 maggio 1994.   Per ricordare Nelson Rolihlahla Mandela è nato il 18 luglio 1918 a Mvezo in Sudafrica, è morto il 05 dicembre 2013 a Johannesburg, sempre in Sudafrica. Nelson è […]

Mansa Musa I, La persona più ricca di sempre. chi era ?

Nell’anno 1311, Abubakari II dominava già su buona parte di quello che a breve sarebbe diventato un impero che, alla sua massima estensione, sarebbe stato secondo solo all’impero mongolo tra i contemporanei. Un territorio esteso dalle sponde dell’Oceano Atlantico a ovest, fino all’inarcamento del fiume Niger a est; dalle foreste a sud, fino al deserto, […]